google-site-verification: google24f23db1c96f3e3d.html
GIUSTIZIA SENZA ANTICIPO
Se hai paura di aver vissuto un errore medico
e ti chiedi se hai diritto a un risarcimento,
raccontaci la tua storia per farci valutare il tuo caso
e seguirti SENZA NESSUN ANTICIPO.
RISARCIMENTI MEDICI
contro gli errori in ospedale
contro le inefficienze del sistema sanitario
non per punire ma per evitare che si ripetano
e ottenere giustizia
Guarda il video di Franco Stefanini
Risarcimento del danno
Tutela del Malato
Risarcimento errore medico
Diritti del Malato
Risarcimento danni per errore medico
Consulenza medica e legale
Malasanità e tutela del malato
Consulenza per tutela del malato
un aiuto concreto senza anticipi
Caso o responsabilità medica?
-
La tua salute o quella di un tuo caro è peggiorata o addirittura precipitata dopo un intervento medico o un ricovero ospedaliero?
-
Quello che è accaduto era davvero inevitabile? Oppure ritieni ci siano state disattenzioni, colpe o responsabilità in chi ha prestato le cure mediche?
Caso o responsabilità medica: quando ha senso avere un dubbio
Se hai paura di aver subito un errore medico,
di essere stato vittima di un caso di malasanità e sei alla ricerca di qualcuno che possa aiutarti, hai il dovere di approfondire il dubbio.
Raccontaci la tua storia per capire se si è trattato davvero di un errore e se hai diritto a un risarcimento per il danno subito.
TI SEGUIREMO
SENZA ANTICIPI
DIRITTO ALLA SALUTE?
La legge Italiana tutela il diritto alla salute. La pratica e la realtà non sempre ci riescono.
Se ritieni di aver subito un danno per un caso di malasanità, la prima cosa che devi fare è appurare il tuo dubbio e capire quali sono gli estremi per agire.
Scrivici oggi e racconta la tua storia per prenotare un incontro dal vivo con Franco Stefanini
PROSSIMI APPUNTAMENTI ONLINE DA DEFINIRE
COSA FARE SE SOSPETTI UN ERRORE MEDICO?
1. ACCERTARE L'ERRORE
Quando qualcosa è andato male, e tu o chi ami ha riportato un danno, la prima cosa di cui devi essere sicuro è che:
-
il danno sia stato causato da un errore e non da una fatalità;
-
e che l'errore sia imputabile al medico, al suo staff o alla struttura sanitaria (ospedale o clinica).
Ricorda che la legge Italiana dice che dalla manifestazione dell'errore o dalle sue conseguenze hai 10 anni di tempo per agire, ma prima ti muovi e più possibilità hai di ricostruire l'evento avverso, dimostrarlo e ottenere il giusto risarcimento del danno.
2. DIMOSTRAZIONE E PROVA
Il secondo passo è dimostrare l'errore e provarlo con documenti e nuovi esami medici specialistici:
-
ricostruendo i fatti;
-
raccogliendo i documenti (le cartelle cliniche, gli esami, i referti) relativi all'evento avverso;
-
provando l'accaduto con nuovi esami, pareri, perizie e visite specialistiche;
3. RICHIESTA DEL RISARCIMENTO
Il terzo passo è entrare in contatto con la struttura sanitaria attraverso i modi, i tempi e la forma giusta per ottenere risposte;
per riuscirci non basta un solo avvocato ma ti serve una squadra completa di avvocati, medici legali e medici specialisti.
Per assisterti, proteggerti e tutelarti, in caso di reale responsabilità sanitaria, non basta un avvocato.
Quello che ti serve è una squadra di professionisti che abbia le risorse per sostenerti, senza anticipi e senza spese.
SCOPRI COSA DICE
CHI HA VINTO
Pasquale, figlio di una vittima deceduta per un'infezione contratta in ospedale:
«Trovare un medico che si mettesse contro i colleghi sembrava una missione impossibile.
Grazie a Coroca siamo riusciti a ottenere giustizia per nostro padre.»
Alda, vittima di un intervento all'arto sbagliato:
«Un intervento semplice, solo routine..." dicevano i chirurghi, eppure poi è diventato tutto più difficile. Il risarcimento non mi ha ridato la vita di prima ma mi ha aiutato a sopportarla meglio.»
Stefania, sorella di una vittima della negligenza.
«Mio fratello è morto da solo, dentro a un ospedale. Grazie a Franco Stefanini siamo riusciti a ricostruire i fatti , far riconoscere l'errore e ottenere giustizia.»
COROCA GROUP
CONTRO GLI ERRORI: per riconoscerli e provare a limitarli.
CONTRO GLI ERRORI: non per punire, ma perché non si ripetano.
CONTRO GLI ERRORI: dalle parte di chi li ha subiti.
LEGGI
"PAZIENTE PREPARATO, PAZIENTE SALVATO: GUIDA PRATICA PER TUTELARE IL DIRITTO ALLA SALUTE".