- Franco Stefanini
Cosa fare se sospetti un errore medico?

320.000 casi stimati l'anno: queste i numeri ufficiali del Ministero della Salute.
In caso di sospetto errore medico, abbiamo parlato del perché sia tanto importante aprire gli occhi e segnalarlo.
Che derivi da imprudenza, imperizia o negligenza, o da tutti e tre i fattori ben mixati fra loro come un cocktail fatale, poco importa. Per ottenere giustizia prima ancora che essere risarciti, la cosa importante è sapere come muoversi.
Errore medico: l’iter per indagare, agire e ottenere giustizia.
Una volta avvertito o riconosciuto il dubbio, devi prendere contatto con una struttura seria che non ti chieda anticipi e che abbia le risorse per seguire il tuo caso.
In altre parole: che abbia una squadra di avvocati, medici legali e medici specialisti in grado di agire tempestivamente.
Se hai paura di essere stato vittima di un errore medico, raccontaci la tua storia, per email, telefono o dal vivo, in uno dei nostri ambulatori a Prato, Torino, Milano, Roma e Genova.
Noi valuteremo il tuo caso con attenzione e lo sottoporremo al nostro gruppo di lavoro.
Se decideremo di accettare il tuo caso, ci occuperemo di portarlo avanti fino alla sua risoluzione.
Non ti chiederemo mai anticipi, né rimborsi spese.